Ortsgruppe trient

Chi siamo, wer wir sind, das hat Barbara Gödel, Koordinatorin der Ortsgruppe und Kirchenvorsteherin der Gemeinde, in einem kleinen Film in italienischer Sprache schön beschrieben. Eine herzliche Begrüßung, anläßlich der Gebetswoche zur Einheit der Christen.

Gottesdienst

Einmal im Monat, immer mittwochs um 18 Uhr, feiern wir einen Gottesdienst zur Zeit in der Via Francesco Barbacovi, 4

Bar

... zuvor oder danach treffen wir uns in einer Bar oder Vinothek  zur Kontaktpflege.

Ausflug

Gelgentlich machen wir auch einen Ausflug miteinander oder werden zu einem unserer Mitglieder nach Hause eingeladen.

Koordinatorin barbara gödel

TRENTO IERI, OGGI …. E DOMANI?

L’anno vecchio è appena passato e, con un po’ di malinconia, ci guardiamo indietro. Ricordiamo con gratitudine Alessandro Martinelli, fino a settembre 2018 referente laico per l’ecumene della diocesi di Trento. Il suo trasferimento alla Caritas ci aveva colto di sorpresa e siamo tuttora addolorati. Era diventato un nostro amico, di più, nostro fratello che ha accompagnato la nostra comunità per 30 anni sulla via dell’ecumene con le sue proposte, la sua disponibilità, il suo costante impegno, stabilendo ottime relazioni con la nostra chiesa. Ci manca la sua discreta presenza durante le celebrazioni del nostro culto. Alla tastiera era il nostro “organista”, cantava e pregava con noi. Era uno di noi e ha lasciato un gran vuoto.

 Consapevoli di aver vissuto un momento storico ricordiamo le significative celebrazioni di riconciliazione fra la chiesa cattolica e la chiesa evangelica luterana nel duomo di Trento, in occasione dei festeggiamenti dei 500 anni dalla riforma di Lutero. 

Serate di musica religiosa evangelica nella chiesa di Santa Maria Maggiore, luogo dell’ultima fase del Concilio di Trento.

 Per 15 anni rappresentanti di varie appartenenze religiose, tra loro il nostro Christian Zarske, si sono seduti al Tavolo delle Religioni per fare conoscenza e creare e consolidare un rapporto di amicizia.

 Considerazione e amicizia riceviamo da molti anni da parte del movimento dei Focolari. Ci fanno arrivare regolarmente inviti alle loro iniziative, anche a livello europeo e chiedono la nostra presenza e un nostro intervento alle loro preghiere ecumeniche. 

 Non abbiamo una chiesa a Trento ma godiamo della fraterna e gratuita ospitalità della diocesi. Negli anni i luoghi per la celebrazione del nostro culto cambiavano. Luoghi storici come per esempio la cappella del Palazzo Galasso, fatta costruire dal banchiere G. Fugger nel 1602, bellissima per i suoi affreschi.

Molto accogliente e a noi graditissimo era un piccolo vano nel vecchio e in seguito nel nuovo centro ecumenico. Ci riuniamo una volta al mese, la sera, prima il martedì, adesso il giovedì. Siamo una comunità molto piccola e lì era facile raccogliersi, staccare dal quotidiano e dal frastuono della città e trovare quello stato d’animo, quella calma necessaria per la preghiera.

Nel nostro gruppo siamo in gran parte donne. Un vissuto simile ci accumuna e non sono rari incontri prima o dopa la celebrazione del nostro culto per un cafè, un aperitivo o una pizza o ci troviamo per visitare qualche interessante esposizione, nella bella stagione per fare qualche gita che spesso si conclude con una cena insieme. Una bella tradizione sono diventate le celebrazioni a casa di uno di noi, a giugno prima della pausa estiva e a dicembre per la festa dell’avvento. 

 Ci sarebbe ancora molto da raccontare, di come si viveva da donna tedesca e evangelica in un ambiente italiano e cattolico, dei pastori susseguitisi, delle celebrazioni, dei rapporti con altre comunità, di chi non c’è più, di com’era prima, di cosa è cambiato. Magari davanti a una fetta di torta e una tazza di buon cafè tedesco. Troveremo il tempo!

 Abbiamo conosciuto don Cristiano Bettega, il nuovo responsabile per l’ecumene nel trentino. Parla perfettamente la lingua tedesca. Ci è venuto incontro con grande gentilezza assicurandoci la sua fraterna collaborazione e mettendoci subito a disposizione la cappella universitaria, nel centro di Trento, per celebrare il nostro culto, preoccupandosi anche di trovare, con difficoltà, un supporto musicale. Qualche tempo fa espresse il desiderio di partecipare regolarmente alle nostre celebrazioni e di suonare lui la tastiera. Siamo felici di accogliere lui, un sacerdote cattolico, a festeggiare con noi. Ecumene concreta.

 Il fatto che da molti anni non arrivano più giovani nel nostro gruppo richiede una seria riflessione sul futuro della chiesa evangelica luterana a Trento. 

 Una strada è certamente l’ecumene. La Preghiera della pace il primo giorno dell’anno nuovo e la Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani sono ormai consuetudine. Adesso è necessario guardare in avanti. Cosa porterà l’anno nuovo alla nostra comunità, cosa ci chiederà? 

Don Bettega ha preso l’iniziativa invitando i rappresentanti delle varie Chiese cristiane presenti sul territorio trentino ad un incontro di confronto di natura ecumenica ma anche ufficiale. La sua proposta è di sedersi ad un Tavolo delle Chiese Cristiane per condividere direzioni di cammino, prospettive per il presente e il futuro immediato delle nostre comunità, possibili forme di collaborazione e di crescita comune. 

 Quest’anno la settimana della preghiera per l’unità dei cristiani è stata la prima occasione di collaborazione per il gruppo Chiese Cristiane del Trentino. L’evento più significativo per me è stata la camminata al centro di Rovereto, scandita da 6 tappe che offrivano a ogni singola chiesa rispettivi brevi momenti di preghiera e riflessione. E così si è parlato di “Pace” davanti al Museo della guerra, delle “Ali delle donne” davanti alla casa delle donne, di “Acqua viva” davanti alla Fontana di Nettuno, di educazione davanti a una scuola, del creato sotto un grande albero in mezzo alle case e un braciere con un bel fuoco acceso invitava ad una riflessione sul “Fuoco dello spirito”. 

Nella nostra diversità ma uniti dalla stessa fede possiamo camminare insieme e dare un contributo concreto per tenere viva la fiducia e la speranza in un’era di grandi cambiamenti.

E poi, come diceva Martin Lutero? “Ecclesia semper reformanda“.

Auguri di Un Buon Anno Nuovo! Bärbel Gödel

Ansprechperson für die Ortsgruppe Trient ist Barbara Gödel. Sie ist erreichbar unter [email protected]